Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
19 apr 2025

Pasqua seria e scherzosa

Pasqua la si deve prendere seriamente e anche scherzosamente per alcuni aspetti.

Seriamente perché è una festività cristiana: dal baratro del venerdì santo alla gioia della Resurrezione.

C’è una poesia breve di Giuseppe Ungaretti: “Cristo, pensoso palpito,

Astro incarnato nell'umane tenebre,

Fratello che t'immoli

Perennemente per riedificare

Umanamente l'uomo....”.

Oppure questa frase del Santo a noi vicino per la sua presenza sulle nostre montagne, Giovanni Paolo II, quando disse: “Voi, uomini e donne d’ogni continente, attingete alla sua tomba ormai vuota per sempre il vigore necessario per ...

...continua
19 apr 2025

Il viaggio per avere occhi nuovi

Ho passato anni in cui le mie vacanze erano spesso ripetitive e rassicuranti.

Tanto da essere considerate molto spesso più come delle villeggiature o il ritorno in luoghi che avevo già testato. La routine può essere come la coperta di Linus, anche se fra i Peanuts il preferito era e resta il bracco Snoopy e la sua debordante follia, che pure restava sempre nel cerchio rassicurante della sua “banda".

Erano le mie compagnie avvolgenti, amicizie solide e arricchenti, percorsi di crescita che da bambino mi avevano visto diventare quasi adulto. Erano momenti in famiglia con cerchi concentrici di pa...

...continua
18 apr 2025

Il giornalismo e l’IA

Leggevo l’altro giorno quest’Ansa: “L'intelligenza artificiale è un'invenzione fondamentale paragonabile alla stampante e all'elettricità". Lo ha affermato Brad Smith, presidente di Microsoft, nel suo intervento all'Università Luiss sul tema sottolineando che sta trasformando la società e creando una nuova economia, come già avvenuto con l'elettricità".

 "L'elettricità ha portato un'enorme innovazione, riguardante la maggior parte delle cose che diamo per scontate - ha proseguito - Il nostro obiettivo è usare la tecnologia per migliorare la vita delle persone. Le nostre parole chiave sono acc...

...continua
17 apr 2025

Donare e ricevere

Sono stato un fautore, lavorando sulla legge in vigore, della donazione degli organi, come atto di generosità per salvare la vita a persone che rischiano di morire.

Ricordo momenti commoventi di persone trapiantate, in manifestazioni pubbliche, che raccontavano la storia della malattia e dell’attesa spasmodica di poter essere trapiantati. In tanti, purtroppo, si spengono alla fine perché la donazione non è stata possibile per mancanza di un donatore.

Leggo ora che i dati dei primi tre mesi del 2025 rivelano un quadro preoccupante: il 40% delle 950mila persone che hanno rinnovato la carta d’ide...

...continua
16 apr 2025

La disinformazione complottista

Talvolta mi chiedo se l’IA (Intelligenza Artificiale) viaggi di pari passo con la SU (Stupidità Umana), che ha evidenti esempi attorno a noi.

Ne parla spesso e ovviamente nella sua rubrica su Huffpost Pietro Salvatori, che si chiama “Occam. Politica, complotti, disinformazione”.

La prima parte del titolo ricorda il principio attribuito a Guglielmo di Ockham, un frate e filosofo medievale del XIV secolo, anche se concetti simili esistevano già prima di lui. La cui logica è che, quando ci sono più spiegazioni possibili per un fenomeno, la più semplice è da preferire, finché non si dimostra che è

...continua
15 apr 2025

Trump e Putin: la strana coppia

Tutti a parlare di Trump, me compreso. Ed è una preoccupazione non certo di poco conto, visto che ogni giorno se ne inventa qualcuna.

Gli Stati Uniti sono sempre stati, tra tante tribolazioni, un punto di riferimento per chi crede nei valori occidentali e molte generazioni sono state in qualche modo “americanizzate”. Compresi coloro che hanno sempre avuto uno spiccato antimericanismo, che pure serpeggia nella società italiana.

Non è passato molto tempo da un mio viaggio in America con diverse tappe in grandi e piccole città, che non sto a descrivere in dettaglio. Quel che conta è che ho respir...

...continua
14 apr 2025

Il futuro del vino

Vengo da una famiglia dove a tavola si è sempre bevuto del vino.

In cantina ogni anno arrivavano dal Piemonte delle damigiane e si lavorava allegramente per l’imbottigliamento.

Bevo volentieri il vino, non lo faccio ad ogni pasto, ma se ho amici a casa lo si beve volentieri e questo capita anche quando esco per andare al ristorante.

Non mi posso considerare un conoscitore, ma - essendo curioso per natura - ho assaggiato vini di tutti i generi e in diversi Paesidove vengono prodotti.

Ho bei ricordi di visite in cantine famose e di degustazioni varie. Nel cuore ho un abbinamento a Reims fra dive...

...continua
13 apr 2025

Le sirene del digitale

Insegnare è un mestiere difficile, specie di questi tempi in cui i più giovani, per altro come noi, sono immersi in una totalizzante e spesso inquietante dimensione digitale.

D’altra parte è difficile anche essere genitori con adolescenti immersi in un mondo Web sempre più complesso e attrattivo.

Sul da farsi non sappiamo bene. Ho letto libri sul tema, ne ho discusso con professori, ne parlavamo l’altro giorno con altri genitori di adolescenti nel rito delle lunghe attese per i colloqui insegnanti.

Ognuno ha i suoi metodi, c’è chi scova equilibri fra proibizionismo e tolleranza e chi cerca sti...

...continua
12 apr 2025

Lettere anonime, miseria umana

Ho ricevuto nella mia vita molte lettere anonime contro di me, i miei familiari o amici o anche contro altre persone tirate in mezzo “per conoscenza”.

Chi vive nell’ombra ama sollevare scandali che danneggino anche una persona retta. Così, nel mio caso, si è sempre trattato di cattiverie o di illazioni infondate, che dovevano servire solo a fare del male. Ovviamente, essendo menzogne costruite a tavolino, infastidiscono, ma non ottengono il risultato sperato.

So bene che vale quanto detto nel celebre motto, variamente attribuito, che dice “Calomniez, calomniez; il en restera toujours quelque c...

...continua
11 apr 2025

AAAATCHUUU

Come non pensare a certe notizie curiose che spuntavano dalle rubriche della Settimana Enigmistica, in particolare ”Spigolature” o ”Strano, ma vero!”.

Eppure anche raccontare o ricostruire il perché delle cose più strane o bizzarre ha una sua regione d’essere soprattutto se servono ad intrattenere e talvolta a stupire.

Per questo mi ha divertito, tradotto su Internazionale, un articolo scritto addirittura da tre autori (Teddy Amenabar, Álvaro Valiño, Artur Galocha) e pubblicato su The Washington Post.

Sotto la fotografia inequivocabile di una persona che starnutisce, si racconta: “Da un certo ...

...continua