Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
05 ott 2025

Arriverà la colomba della pace?

Leggo dell’accordo in fieri su Gaza e gioisco. Arriverà la colomba della pace?

Ma faccio un passo indietro: l’altro giorno, dalla finestra del mio ufficio la manifestazione su Gaza che anche ad Aosta è avvenuta con un incrocio fra studenti medi e persone aderenti allo sciopero voluto dalla CGIL (sempre più partito politico e meno sindacato).

Gli slogan scanditi, tipo “Palestina fra il fiume e il mare” (che presuppone la scomparsa di Israele), erano gli stessi del resto d’Italia, senza la coda di violenze e saccheggi di chi nelle grandi città imbratta le intenzioni pacifiche. Sono i soliti noti...

...continua
04 ott 2025

Le sfide della comunicazione

Mi chiedo, mentre scrivo, se questo testo - letto con la mia voce come si fa nei podcast - sarebbe più appetibile.

Scrivo ”mia voce”, perché già oggi, con il comando presente nelle sbarrette in alto a sinistra, una voce robotica può farlo. Ma certo se a leggere è l’autore, tutto assume un tono diverso, più vissuto.

Questo inseguirsi fra scritto ed orale è interessante e dobbiamo farci attenzione.

Lucio Iaccarino, esperto di comunicazione, scrive così su Huffpost e bisogna rifletterci: ”Viviamo in un mondo che ha insegnato a comunicare in modo autoreferenziale, dove parlare di sé è diventato pi...

...continua
03 ott 2025

Banalizzare la complessità

Nei sondaggi nazionali il centrodestra per ora vola indisturbato e questo sembra per ora il mood della maggioranza degli italiani, in vista delle Politiche del 2027.

E invece nel campo della sinistra le piazze si accendono con le bandiere palestinesi per le vicende tragiche di Gaza e l’informazione italiana ha seguito con clamore fortissimo, non presente nella stampa internazionale, la nota Flotilla.

Il tentativo fallito in queste ore di entrare via mare a Gaza, con intenti di protesta contro Israele e di solidarietà ai palestinesi, non è nuovo.

Ci fu, ovviamente in quadro diverso, la Freedom ...

...continua
02 ott 2025

Pensieri positivi e cattivi pensieri

I cambiamenti nella propria vita creano un contrasto, direi una dialettica, fra pensieri positivi e cattivi pensieri.

Lo scrivo - sia chiaro - da inguaribile ottimista. Mi ritrovo nella frase di Charlie Chaplin: “Non troverai mai un arcobaleno se guardi in basso”.

Ma questo confronto fra chiaro e scuro è la realtà di fronte alla quale ci si trova ad esempio in certe zone di confine, quando lasci un terreno già ampiamente esplorato e vai verso la novità non disvelata, specie se ciò avviene sulla spinta di eventi negativi, talora inaspettati.

È in passaggi come questo che bisogna dare sfogo alle...

...continua
01 ott 2025

1 Ottobre di ricordi

Oggi per me, almeno nella mia immaginazione, inizia la scuola. Il 1 ottobre è stata la data canonica dell’inizio delle lezioni per tutto il mio iter scolastico, tranne che nell’anno della Maturità.

Eravamo, in quel tempo che appare sempre più dorato se raffrontato all’oggi, i remigini, termine che derivava appunto dalla festa di San Remigio.

Per cui certe rentrées scolaires, a lungo praticate, mi fanno vedere quella data con nostalgia e mi ritrovo a sorridere nel solo pensarci.

Mi capita certe mattine, quando incrocio gruppi che entrano a scuola e invidio quella loro freschezza e in loro ricon...

...continua
30 set 2025

Nuovi orizzonti

Il giorno dopo una personale sconfitta elettorale che cosa resta?

La consapevolezza di quel che è avvenuto, certo.

Il dispiacere degli amici e dei collaboratori, che esprimono la loro solidarietà. L’affetto di chi, a diverso titolo, ti vuole bene e il sostegno di chi ti ama. Chi se ne bea lo faccia con altrettanto gusto, ma si tratta solo per me di un fastidioso solletico.

Esiste tutta una retorica sulla sconfitta che fortifica e sulla necessità di afferrarne tutti gli aspetti più dolorosi per trarne qualche energia positiva.

A caldo l’esercizio non penso sia molto utile. Ci vogliono tempi di ...

...continua
29 set 2025

C’est la vie

Sarò breve!

Sono contento del grande risultato dell’Union Valdôtaine, cui ho dedicato gran parte della mia vita, anche se mi spiace di non entrare in Consiglio Valle.

Ma « c’est la vie! », dopo una carriera piena di tante vittorie e grandi esperienze, amando la Valle d’Aosta e facendo ogni sforzo per il suo bene.

Si volta pagina e farò altro, immaginando che le discontinuità facciano bene, a qualunque età si manifestino. Ringrazio chi mi ha appoggiato nel tempo per stima e affetto. Il destino dei politici è sempre e giustamente nelle mani degli elettori.

Un pensiero alla mia famiglia, che n...

...continua
29 set 2025

L’attesa

Pubblicare pubblico. Anche se oggi - con lo scrutinio per le elezioni regionali, cui competo personalmente - la mente è occupata altrove e subentrerà qui il commento a risultato acquisito.

Ci fosse il voto elettronico, allora basterebbe un clic, mentre tutto resta in Italia e purtroppo anche in Valle d’Aosta molto artigianale con commissioni, urne e soprattutto le schede elettorali e la matita copiativa come agli albori del voto.

L’affluenza dei dati somiglia ad un fiume che da placido diventa irruente e alla fine sbocca nel mare dei risultati finali. Capisco che, con quella di oggi, è la de...

...continua
28 set 2025

L’autunno per distrarmi

Mi sembra di essere come nella prima strofa della celebre canzone di Lucio Dalla, L’anno che verrà: “Caro amico, ti scrivo, così mi distraggo un po'”.

Già, distrarsi. Quando mancano poche ore all’esito delle urne, mi sento di distrarmi.

Allora vorrei parlare dell’autunno, che si è intersecato con questo periodo in cui la politica è stata ancora di più al centro della mia vita.

Non so, nella rappresentazione della vita, se - con la mia età - io sia in autunno o in inverno.

Ma diciamo che l’autunno, per ora annunciato poco in una natura della montagna valdostana, che sembra indietro, rappresenta...

...continua
27 set 2025

Pensieri da silenzio elettorale

Come capita sempre in ogni elezione, mi ritrovo ad ascoltare discorsi del genere: basta con i professionisti della politica, tocca alla società civile.

Ora a parte la storia della società civile, che presupporrebbe purtroppo nel gioco del contrario l’esistenza di una ”società incivile”, vorrei tentare una spiegazione sul tema.

Sono nella politica elettiva da molti anni, esattamente dal 1987, cui - rispetto ad oggi - vanno sottratti sette anni in cui sono rientrato alla RAI, mio lavoro d’origine, anche se in quel periodo sabbatico non ho mai smesso di interessarmi alla politica.

Comunque sia, s...

...continua