Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
10 apr 2025

La cronaca nera e dintorni

Nelle dittature – il caso in epoca fascista è largamente documentato – la cronaca nera scompare. Questo per dimostrare che esiste ordine e disciplina. Naturalmente è solo un modo, a tratti ridicolo, di artefare la realtà.

Oggi, che di censura non ce n’è e per fortuna osservo sgomento di come la Nera (che io stesso ho fatto agli esordi da giornalista) non solo è sdoganata ma primeggia. Ne ho parlato parecchie volte con riferimento a quei contenitori televisivi che non si accontentano di dare le notizie nude e crude, ma sanno farle diventare un tormentone e persino un Tribunale del popolo che sc...

...continua
09 apr 2025

Un Papa Santo, amico della Valle

L’altra sera, in una riunione politica, sono stato avvicinato da una persona che ha la registrazione della mia telecronaca della Messa che Giovanni Paolo II pronunciò nel grande prato di Montfleury alle porte di Aosta il 7 settembre del 1986. La conservano perché con il marito vennero benedetti dal Papa, perché neosposi.

Così sono andato con la memoria a quella diretta che feci per il canale nazionale con l’evidente apprensione di un neofita nell’approcciarsi ad una funzione, dovendo studiare i momenti in cui potevo parlare senza dire soprattutto delle stupidaggini.

Poco tempo dopo, il Papa, i...

...continua
08 apr 2025

Il detto: “Sogno o son desto?”

Durante la mia vita ho affrontato difficoltà, come capita a tutti, e ciò è avvenuto nel privato e anche nel mio impegno pubblico.

Ma ho sempre cercato di affrontaree le cose da risolvere, cercando soluzioni ai problemi e talvolta sbrogliando matasse.

Certo ci possono essere passaggi che comportano rassegnazione come può essere un lutto da subire, un incidente da incassare o una malattia da combattere. Comunque sia, si cerca di ricominciare. Questo è un tratto della natura umana che ci ha permesso di spiccare nel mezzo della Natura.

Eppure adesso, conscio di appartenere a generazioni cresciute...

...continua
07 apr 2025

Gli occhi e gli sguardi

In una mattinata tranquilla, di quelle che raramente capitano, e avviene in più un momento di solitudine e in un ambiente confortevole e silenzioso, ho ragionato - pur apparendo bizzarro - sugli occhi.

Per cui, a premessa, adopero una frase utile per ragionare di José Saramago: “Ho passato la vita a guardare negli occhi della gente: è l’unico luogo del corpo dove forse esiste ancora un'anima”.

Non parlo, infatti, dei miei occhi , che sono oltretutto di un ordinario nocciola, e almeno per ora confortati da una vista abbastanza buona per un misterioso, per me, equilibrio fra miopia e presbiopia ...

...continua
06 apr 2025

Ricercatori in fuga dagli USA

Jürgen Habermas, filosofo e politologo tedesco che ho sempre apprezzato, ha scritto un lungo articolo sulle follie americane in corso sul Süddeutsche Zeitung e lo trovate tradotto su Internazionale.

Le prime righe sono un riassunto perfetto della sfida: “Chiaramente i leader occidentali – e più in generale dei paesi del G7 – non sono mai stati totalmente d’accordo sulle prospettive politiche, ma hanno sempre condiviso un’intesa di fondo sulla loro adesione a un occidente guidato dagli Stati Uniti. Questa costellazione politica si è disintegrata con il ritorno al potere di Donald Trump e il cam...

...continua
05 apr 2025

Brignone e Sinner

Mi ha sempre fatto sorridere e anche pensare, quando incontro qualcuno che mi dice: “Sono uno sportivo!”. Poi, parlando, ti accorgi che è un tifoso, che per una sorta di proprietà transitiva vive un’identificazione con uno sport, benché non praticato.

Eppure i tifosi sono importanti non solo per una banale questione di business, che ovviamente ci sta, ma anche perché sono coloro che supportano squadre e campioni. Come tutti ho avuto la mia parte di tifoseria. Quando giocavo con le figurine Panini delle squadre di calcio (primo esempio di cosa significhi il baratto con gli amici), la grande fie...

...continua
04 apr 2025

Troppe solitudini

La solitudine non è in generale una piacevole condizione umana.

Intendiamoci: può essere una scelta. Mi affascinava, l’altro giorno, il racconto su di un San Bernardo di Aosta, che era grande predicatore ma anche con momenti in cui sceglieva di essere eremita.

L’eremitaggio era una scelta, motivata da ragioni spirituali, filosofiche o di ricerca interiore. Gli eremiti si ritirano dal mondo per vivere in isolamento, dedicandosi alla contemplazione, alla preghiera o semplicemente alla riflessione lontano dalle distrazioni della società.

Trovo, però, che viviamo oggi una singolare situazione uma...

...continua
03 apr 2025

L’autolesionismo dei dazi USA

“Dazio” è una parola antica, mai come ora di attualità, dopo la decisioni di Trump di bastonare gran parte dell’economia mondiale con una visione miope e persino autolesionistica per gli Stati Uniti, applicando i dazi, persino con spettacolarizzazione che dimostra come non stia bene e abbia messo assieme una cricca di cui preoccuparsi fortemente.

Il termine deriva dal latino datĭum, che significa “ciò che è dato” o “tributo dovuto”. Questo a sua volta proviene dal verbo dare, ovvero “dare, consegnare”. In epoca medievale, il termine si è evoluto attraverso il latino volgare e il volgare itali...

...continua
02 apr 2025

Culle vuote e immigrazione

Torna di attualità la questione demografica con numeri recenti, che confermano studi che sono già ben noti e indagati.

Basta ricordare un solo dato, quello più significativo, su cui si basa il crollo incalzante della natalità in Valle d’Aosta: lo scorso anno il tasso di fecondità è stato di 1,05 figli per donna e dunque in Valle d’Aosta verso una comunità ridotta al lumicino con pochi bambini e tanti anziani.

Una priorità è spingere su tutti i servizi e i vantaggi possibili per chi voglia avere dei bambini con attenzione particolare ai Comuni di alta montagna e a quelli più piccoli a rischio e...

...continua
01 apr 2025

Trump vuole la Valle d’Aosta

Era dal secondo dopoguerra, nel famoso intrico fra annessionismo e autonomia con molti altri contorni, che la Valle d’Aosta non figurava sulle pagine dei giornali internazionali.

Già la richiesta di Trump di volersi impadronire della Groenlandia e pure del Canada aveva fatto clamore, facendo tremare alcune regole sulla sovranità degli Stati nel quadro del diritto internazionale.

Ma ora, durante una conferenza stampa svoltasi alla Casa Bianca, il Presidente degli Stati Uniti ha puntato la Valle d’Aosta. Rivolgendosi ai giornalisti ha sillabato: “Voglio che l’Italia ceda agli States la Valle d’A...

...continua