Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
27 lug 2017

A proposito della Felicità

Leggevo su "Libération" questi pensieri del filosofo francese Edgard Morin, classe 1921: «Je pense que la vie humaine est polarisée entre prose et poésie.

...continua
24 lug 2017

Il ritorno dell'eroina

Ricordo di essermi vivamente stupito, guardando una serie televisiva americana di successo, che raccontava l'epoca pionieristica della chirurgia, ambientata nella New York del 1900, con - come protagonista - il brillante ma sbiellato dottor John Thackery, noto semplicemente come "The Knick", così si chiamava lo sceneggiato.

...continua
22 lug 2017

Migranti senza soluzioni politiche

Certe testimonianze e alcuni racconti, specie di fronte alla telecamera, ti fanno piombare nelle situazioni soggettive dei migranti e si prova per molti di loro una naturale empatia.

...continua
20 lug 2017

Il cielo del Neolitico

Quando ho visitato la zona archeologica di Saint-Martin-de-Corléans ad Aosta, avendo visto parecchie volte cartografie della zona per via di un progetto diventato un cantiere infinito trascinatosi per troppo tempo, sono rimasto stupefatto, pensando a come dal passato remoto arrivi un'eco lontana - che diventa un puzzle da ricostruire con pazienza pezzettino dopo pezzettino - della civiltà dei primi abitatori della Valle d'Aosta.

...continua
19 lug 2017

L'indipendentista morto nell'indifferenza

L'indipendentismo, che passa attraverso il diritto all'autodeterminazione, è un fenomeno ben noto per chi studi la storia, il diritto costituzionale e quello internazionale, così come le scienze politiche in senso più generale.

...continua
17 lug 2017

Più sicurezza ma con buonsenso

Si parla molto, anche in Valle d’Aosta, della "circolare Gabrielli" (dal nome del direttore generale della Pubblica Sicurezza del Viminale, Franco Gabrielli, già a capo della "Protezione civile"), che - dopo le tristi vicende della folla impazzita la sera della finale di "Champions League" in piazza San Carlo a Torino - ha dato un "giro di vite" alle manifestazioni pubbliche, conscio anche del fatto che nelle circostanze di quella sera erano state omesse norme varate in precedenza.

...continua