Il lato solare della nostalgia
Quando si cercano le parole giuste bisogna sempre riflettere se nel loro uso siamo precisi.
...continuaQuando si cercano le parole giuste bisogna sempre riflettere se nel loro uso siamo precisi.
...continuaMa c'è persino di peggio: a rappresentare un'altra figura classica ci pensa una delle mensole lignee intagliate, nel salone principale del castello Sarriod de La Tour a Saint-Pierre, dove si staglia l'altra figura grottesca di chi non cambia opinione per qualche ragione fondata, ma per sua natura. Mi riferisco al
...continuaTommaso Cerno, da qualche mese nuovo direttore de "L'Espresso", ha dedicato il suo ultimo editoriale alla sentenza di Roma sulla questione "ex Mafia Capitale", visto che le condanne hanno escluso la "mafiosità".
...continuaNon c'è nulla di più evocativo delle vecchie fotografie.
...continuaE' indubbio che l'Autonomia della Valle d'Aosta non sia il Federalismo.
...continuaLe cronache dei giornali danno conto di questa estate in cui torna, con tutta evidenza, il problema della carenza di acqua in molte zone d'Italia (il caso più eclatante è Roma!), alcune delle quali soffrono da sempre di problemi infrastrutturali già in periodo ordinario, figurarsi in un momento siccitoso come l'attuale con la "spada di Damocle" del riscaldamento globale che pende, menando già fendenti.
...continuaCi sono temi che più di altri sono divisori e separano le persone con scarso successo di mediazioni possibili.
...continuaE' sempre difficile trovare nelle cose una chiave di lettura.
...continuaSarà pur vero che la faccia è lo specchio dell’anima, ma va detto che - più terra a terra - sin da neonati abbiamo innata un'espressività del volto e naturalmente una gestualità e un uso della voce, che si sviluppano poi nel tempo con l'apporto ulteriore della cultura in cui viviamo.
...continuaIn questi anni ho sempre dedicato parte dell'estate ad una dimensione domestica della vacanza, vale a dire cercando di guardare con occhi più curiosi questa Valle d'Aosta dove sono nato.
...continua