Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
18 giu 2018

Sion 2026 e la fuga dalle Olimpiadi invernali

Prosegue la grave crisi di credibilità delle Olimpiadi invernali con la scelta di domenica dei vallesani di dire "no" alla candidatura olimpica: un venticello che sentivo arrivare dai miei contatti d'Oltralpe e che non mi stupisce affatto, quel che è certo è che, provenendo dalla Svizzera, Paese alpino per eccellenza ed iconografie, dimostra quanto i Giochi Olimpici andrebbero rinnovati, se non chiusi, perché si trovano nella mani della cricca del "Comitato Olimpico Internazionale" con la ridicola valorizzazione di città che le montagne le vedono da distante, con spese miliardarie, spesso buttate al vento per il mancato riutilizzo delle strutture e con gare con discendente appeal verso il pubblico.

...continua
18 giu 2018

"Aquarius": simbolo di un problema irrisolto

La vicenda della nave "Aquarius" - zeppa di migranti ed alla ricerca di un porto non dato dall'Italia ma dalla Spagna - ha acceso le tifoserie, aperto una querelle con la Francia, salita in cattedra quando ha poco da insegnare, e mostrato una cosa semplicissima, e cioè che il tema dei migranti o meglio delle grandi migrazioni - senza regole e con la complicità delle mafie e delle bande paramilitari al di qua e al di là del Mediterraneo - è un argomento politico complicato e che si presta a speculazioni e soprattutto a grandi spostamenti di voti.

...continua
14 giu 2018

La Politica non è solo elezioni

E' singolare come il mondo della politica talvolta si areni nel solo pensiero fisso delle elezioni, considerate non come tappe importanti che costellano il cammino normale di una comunità in democrazia, ma diventate in certi casi una sorta di preoccupazione ossessiva, che trasforma intere Legislature in campagne elettorali a tempo pieno e plasma alcuni che fanno politica in persone fissate e piegate in modo nevrotico dalla febbrile logica di acquisire consensi.

...continua
12 giu 2018

La trappola delle citazioni

Mi capita spesso di adoperare delle citazioni, ma trovo che sia necessaria una grande attenzione nel loro uso, perché c'è il rischio di citare gli autori sbagliati - nel senso di personaggi orribili, di cui è meglio fare a meno - oppure esiste il pericolo di prendere dei terribili abbagli, che stravolgono il pensiero di chi scrisse quelle frasi, ponendole in un contesto diverso.

...continua
11 giu 2018

Valle d'Aosta: se si ripartisse dal federalismo?

Nella risposta ad una lettrice, ieri sul "Corriere della Sera", Aldo Cazzullo - editorialista e scrittore "Ami de la Vallée d'Aoste" per le sue frequentazioni di Courmayeur - si è occupato del recente cambio, con il ritorno al governo in Spagna dei socialisti di Pedro Sanchez.

...continua