Italia, Paese immaginario
Leggo i giornali stamattina e non finirò mai di stupirmi.
...continuaLeggo i giornali stamattina e non finirò mai di stupirmi.
...continua«À chaque jour suffit sa peine», verrebbe voglia di dire, pensando al fatto che tutti i santi giorni i giornali e gli altri organi d'informazione presentano nuovi scenari possibili di alleanze nel futuro immediato e in quello più distante, dopo l'esito del voto della settimana scorsa nelle elezioni regionali valdostane.
...continuaSi è passati ormai da un estremo all'altro, come cercherò di spiegare, rispetto al 34,87 per cento di valdostani che non sono andati a votare per le elezioni regionali e che sono in costante aumento come un esercito di fantasmi senza rappresentanza.
...continuaDopo tanti anni di interventi in occasioni pubbliche di vario genere, registro una certezza sulla situazione valdostana: esistono una viva curiosità e un grande interesse per la Civilisation Valdôtaine, cui spesso corrisponde una profonda ignoranza o un semplice smarrimento rispetto ad elementi basilari per essere informati e per non vivere in una bolla di assenza di nozioni e conoscenze.
...continuaNon so bene dove andrà e che cosa farà questo nuovo Governo giallo-verde che prende forma a Roma fra mille contraddizioni ed una maggioranza assai risicata al Senato.
...continuaLeggo con curiosità che un nuovo consigliere comunale di Aosta, esponente di "Casapound", se la piglia con «chi fa i comizi in patois» in Valle d'Aosta.
...continuaL'utilizzo delle piazze pro o contro il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è piuttosto grottesco in una Democrazia, ma chi gioca con le Istituzioni lo fa volentieri e rischia di cascare nella medesima trappola chi, invece, intende difendere la democrazia rappresentativa.
...continuaNon me la sento ancora in queste ore di commentare a fondo i dati ottenuti dalle liste nelle elezioni regionali valdostane di ieri e neppure di occuparmi dei candidati risultati eletti in questa Legislatura.
...continuaGrande Sabino Cassese sul "Corriere della Sera" nel raccontare l'evoluzione della politica italiana e il rischio di derive che fanno venire i brividi in questo quadro indeterminato.
...continuaAspettiamo, in una probabile lunga apprensione, gli esiti elettorali in Valle d'Aosta e non resta che distrarsi ed incrociare le dita.
...continua