Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
26 lug 2018

Fenomenologia della spiaggia

Quando si avvicina la fine della vacanza, fra il pensiero di un anno in più che se ne va ed il piacere della carica di riposo accumulata, restano i pensieri in libertà.

...continua
25 lug 2018

Il vuoto della nullafacenza

Il cambio dei costumi colpisce sempre e non mi riferisco qui al vergognoso rito che ci colpiva da bambini, quando la mamma ci toglieva il costumino bagnato avvolti nell'asciugamano creandoci vergogna e imbarazzo, ma a questioni sociologiche di cui prendere atto e che forse meriterebbero saggi pensosi e non il rischio - come dire? - di figurare in queste mie modeste considerazioni che, per via della stagione, si possono configurare come semplice "cazzeggio", che è più comprensibile della vecchia espressione "parlare a vanvera".

...continua
24 lug 2018

La conchigliologia

Bisognerebbe avere sette vite come i gatti per potere vivere più cose di quelle che in realtà riusciamo a fare e pensiamo a quanto si potrebbero conoscere in maggior misura anche solo guardandosi attorno con maggior curiosità.

...continua
22 lug 2018

La balena del lago di Annecy

Sulle mappe di epoca medioevale e rinascimentale i cartografi dell'epoca disegnavano brutti e temibili nostri marini in quei mari del mondo che erano inesplorati.

...continua
20 lug 2018

Il volo

Sono stato un "addicted", malgré moi, dei voli aerei, che fosse da e per Roma o da e per Bruxelles, compreso - in quel mio periodo "internazionale" - certi tour in giro per l'Europa per incontri vari.

...continua