Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
17 mag 2018

La Montagna e la Confindustria

Leggevo in questi giorni - su segnalazione del mio amico occitano Mariano Allocco - il documento di "Confindustria" (compresa quella valdostana) dedicato ai temi della Montagna.

...continua
17 mag 2018

Quella montagna abbandonata

Lo Statuto d'Autonomia valdostano rifletteva una realtà diversa da quella attuale, essendo datato 1948 e opera di costituenti che avevano in media 41 anni, e dunque nati nei primi del Novecento.

...continua
17 mag 2018

I teorici del "Gomplotto"

Quando si prende in giro qualcuno che costruisce castelli in aria su vicende banali o, viceversa, banalizza castelli ben solidi in italiano oggi si usa la parolina "Gomblotto" al posto di "Complotto".

...continua
12 mag 2018

Politica e sentimenti

La Politica genera sentimenti? Certamente: mai come di questi tempi ciò avviene con chiunque si parli e di conseguenza appare evidente l'esistenza di una vasta gamma di diverse reazioni possibili al solo evocarla.

...continua
12 mag 2018

Disimpegno della Valle in Europa?

Se uno dovesse dire quale sia stato l'elemento più forte e incidente sulla nostra Autonomia speciale dall'emanazione dello Statuto in poi dovrebbe guardare all'Europa ed ai passi che questa dimensione continentale ha fatto da quel 1948 ad oggi.

...continua
06 mag 2018

Guardando al Friuli-Venezia Giulia

Prima era arrivato il dato elettorale di una piccola Regione come il Molise, ora a battere il ferro sin che è caldo, è stato l'esito del voto regionale in Friuli-Venezia Giulia, l'ultima nata delle Regioni Autonome, appiccicando due realtà molto diverse come sono le culture giuliana e friulana, cui si somma la significativa minoranza di lingua slovena.

...continua