Quel sorriso in Paradiso
Don Paolo Chasseur, ayassin tutto d'un pezzo (o meglio «di Antagnod», come ci avrebbe tenuto a dire), era un uomo sorridente.
...continuaDon Paolo Chasseur, ayassin tutto d'un pezzo (o meglio «di Antagnod», come ci avrebbe tenuto a dire), era un uomo sorridente.
...continuaQuesta storia dell'"invasione" dei tunisini ha un aspetto insopportabile.
...continuaQuesta storia dei migranti non è solo una questione razionale, fatta di leggi e regolamenti.
...continuaRicapitoliamo: attraverso le regole del "Patto di stabilità", che subiscono un giro di vite lo scorso anno per decisione del Governo Berlusconi, la Valle d'Aosta si trova nell'impossibilità di assumere - con le stesse modalità di sempre - le persone impiegate con contratti a termine in alcuni settori, in particolare i famosi cantieri forestali.
...continuaQuesta storia degli immigrati clandestini sta prendendo una strana piega.
...continuaI recenti ritrovamenti nella "Conca di Barbissogne" sotto l'Aiguille du Menteur, in quello che sembra essere - anche grazie agli accertamenti con il "carbonio 14" sulle ossa degli scheletri e sui resti di cibi rinvenuti vicino ai focolari - un villaggio degli antichi Salassi, apre una prospettiva del tutto nuova sulle abitudini alimentari e su alcuni costumi della popolazione che abitò per secoli la Valle d'Aosta, prima dell'invasione romana.
...continuaLa mia capacità di nascondere le arrabbiature è pari a "zero" e credo che sia un grande difetto.
...continuaSai quei dubbi mattutini come sono: ti svegli e ti chiedi, sin dal dormiveglia, se marzo abbia, come durata del mese, trenta o trentun giorni.
...continuaChi è autonomista - e a me è capitato tante volte di provare questa sensazione negli anni passati - soffre di come i siciliani non abbiano saputo o voluto applicare il loro poderoso Statuto d'autonomia.
...continua