Il sistema elettorale e la politica inceppata
La credibilità della classe politica italiana è al minimo storico.
...continuaLa credibilità della classe politica italiana è al minimo storico.
...continua«Il riequilibrio di bilancio, le riforme strutturali e la coesione territoriale - aveva detto Mario Monti al Senato un anno fa al momento della fiducia al suo Governo - richiedono piena e leale collaborazione tra i diversi livelli istituzionali.
...continuaSono ormai passati sette anni da quando, per la prima volta, tre Regioni italiane (Valle d'Aosta, Piemonte e Liguria) e due francesi (Rhône-Alpes e Provence-Alpes-Côte d'Azur) decisero - in quel luogo simbolico che è il Forte di Bard, "macchina da guerra" trasformata in luogo di cultura - di unirsi in un'Euroregione.
...continuaNon sono superstizioso: amo i gatti neri, passo sotto le scale, se verso il sale me ne sbatto e non ho portafortuna con me.
...continuaEnnio Flaiano, specialista in battute fulminanti, sui cretini aveva coniato due definizioni degne entrambe di menzione e che coprono un'ampia casistica nella vita quotidiana di ciascuno di noi.
...continuaGiorni fa la "Confcommercio", federazione piccoli esercizi, ha reso noto un dato: in Valle d'Aosta, per ogni mille abitanti, ci sono 4,6 bar, un record in tutta Italia.
...continuaIeri sera sono andato a dormire sereno e non ho passato la notte in bianco per seguire lo scrutinio delle elezioni americane.
...continuaDopo il fascismo, che aveva creato una dittatura ferocemente centralistica, i padri costituenti scelsero, non a caso e come antidoto contro future svolte autoritarie, la strada del decentramento e del regionalismo.
...continuaStrutturare per i prossimi anni la politica sociale della Valle d'Aosta non sarà uno scherzo e porrà la politica di fronte a scelte delicatissime e che toccano tutti.
...continuaNon sono mai stato astemio e confesso, naturalmente con le mie preferenze, di aver sempre considerato il "buon bere" un plus della propria vita.
...continua