Chi sbaglia, paga
"Chi sbaglia, paga".
...continuaOrmai le notizie di cronaca irrompono nella nostra vita con la velocità di un flash.
...continuaBisogna sempre guardarsi attorno con curiosità.
...continuaIl mio periodo di maggior vicinanza con il potere centrale, che definire "romano" non è ideologico ma la semplice constatazione dei fatti, è stato quando - fra il 1999 ed il 2000 - divenni, per qualche mese, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, a nome della componente autonomista del Gruppo Misto.
...continuaNella mia mezzoretta mattutina in macchina per raggiungere il lavoro, mi sono ritrovato - e per fortuna ero da solo - a canticchiare un vecchio motivo, che risale al 1971, di una canzone dal testo di Giorgio Calabrese e che ricordo nell’interpretazione di Ornella Vanoni.
...continuaBisognerebbe fare come si fa, in premessa, a certi capitoli nei libri, con l'uso di frasi evocative, quasi antefatto ai propri pensieri.
...continuaNon ho mai scritto di questa storia dei due marò, perché non l'ho mai capita fino in fondo e ancora oggi confesso un vivo stupore per una vicenda gestita in modo sgangherato.
...continuaIl problema dei referendum "alla svizzera", forma di antica democrazia diretta senza quorum da raggiungere e abbastanza facili da indire, sta nel fatto che non è così semplice - a risultati acquisiti - passare "dal dire al fare".
...continuaTi guardi attorno, rifletti e compari, domandandoti dove andrà l'Italia.
...continuaOggi mi occupo di un problema serio, ma lo faccio partendo con il sorriso.
...continua