Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
12 dic 2014

I cerchi attorno a noi

La premessa sarà pure un déjà vu ed è la constatazione che, quando capitano escursioni come quella che ho fatto nelle scorse ore per i mercatini di Natale ad Annecy in Alta Savoia, mi sento a casa mia e non solo - come qualcuno potrebbe credere - per una questione linguistica.

...continua
11 dic 2014

Il giornale come il vinile?

Leggevo, l'altro giorno, su "La Stampa" Alain Elkann, padre di cotanti figli, avuti con Margherita Agnelli, e cioè John - ai vertici della fu "Fiat", - Lapo (turbolento e inventivo) e Ginevra (che fa la produttrice cinematografica).

...continua
11 dic 2014

Roma Capitale: lo scenario diverso del federalismo

Pierre - Joseph Proudhon, federalista del passato, all'epoca della discussione risorgimentale, cercò - con il suo linguaggio franco e spesso criticabile (come il suo antisemitismo e la sua misoginia) - di mettere in guardia la politica italiana sulla deriva centralistica e pure sul ruolo sia simbolico che concretissimo di una città come Roma.

...continua
05 dic 2014

Si tornerà all'acciaio di Stato?

Dopo la stagione delle privatizzazioni delle imprese pubbliche - in parte fasulla, tipo "Poste italiane" o "Ferrovie" con SpA a capitale del Ministero dell'Economia - sembra che sarà il settore siderurgico, per decisione del premier Matteo Renzi, a tornare allo Stato.

...continua
05 dic 2014

Quando un Ministro non studia...

Ricordo l'imbarazzo, da presidente della Regione, di quando l'allora ministro dei lavori pubblici, Antonio Di Pietro, cominciò a parlare ad Aosta - in un incontro aperto ai giornalisti - del traforo del Fréjus, scambiando la Valle d'Aosta con la Val di Susa.

...continua