Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
17 lug 2018

Non sprecare la chance di "Eusalp"

Ci sono segnali che indicano come le incomprensioni attorno ai problemi della montagna alpina da parte delle pianure e delle città siano persistenti, che sia Bruxelles come simbolo del centralismo comunitario, che siano le rispettive Capitali degli Stati che vedono le Alpi sempre più come frontiera da presidiare, e persino in certi casi i Capoluoghi di Regione come dimostra la situazione ridicola a noi vicina, con le vallate alpine piemontesi confinanti che dipendono dall'Area Metropolitana di Torino! Da una parte ci sono segnali che evidenziano mentalità confliggenti, come il ritorno dei grandi predatori quali orso e lupo, ma dall'altra anche problemi di sfruttamento delle risorse come l'acqua e le foreste che fanno gola a privati ingordi in barba ai diritti delle comunità locali.

...continua
13 lug 2018

Predicare bene e razzolare male

Tutto parte da un proverbio, che è - comme d'habitude - frutto di osservazione umana del mondo circostante e estratto di saggezza: "Fare come il gallo che canta bene e razzola male".

...continua
11 lug 2018

Quando i Prati raccontano una storia

Capisco come il rischio di occuparsi di diversi argomenti possa sfociare nella trappola di un generalismo pericoloso, a fronte di un mondo nel quale le specializzazioni si fanno terribilmente minute e, come in una "matrioska", c'è chi arriva, su certi temi, alla bambolina più piccina.

...continua
09 lug 2018

Pipì e salsicce

Oggi vorrei esprimermi con un elogio alla notizia frivola in un'epoca nella quale, invece, si ha quasi timore di guardare un telegiornale o di sfogliare un giornale, perché dal video o dalla pagina di carta certe informazioni da paura ci saltano al collo come fossero zombie assetati di sangue.

...continua
09 lug 2018

Ivrea "Patrimonio Unesco"

La notizia è ormai stranota: il 42esimo "Comitato del Patrimonio mondiale Unesco", svoltosi nei giorni scorsi a Manama (Bahrein), ha assegnato un altro riconoscimento all'Italia.

...continua