«Niet»
Nella vita politica c'è sempre qualche rimpianto di progetti che ritenevi validi e che sono stati cancellati in quattro e quatt'otto.
...continuaNella vita politica c'è sempre qualche rimpianto di progetti che ritenevi validi e che sono stati cancellati in quattro e quatt'otto.
...continuaLa tragedia della montagna che ha colpito in queste ore una guida del Cervino, Roberto Rossi, è di quelle che addolorano anche per la dinamica.
...continuaHo il rimpianto, quando ero già ragazzo, di non essermi fatto raccontare bene dal mio nonno materno, Emilio Timo nato e cresciuto nell'entroterra di Imperia, le sue avventure di guerra in uno squadrone di cavalleria nel 1911 in Libia e poi, fino a diventare ufficiale, nella prima guerra mondiale.
...continuaUna straordinaria luna piena, in queste ore, non è passata inosservata nel cielo.
...continuaNon sarà facile per l'Italia "scaricare" troppe responsabilità sull'Unione europea per gli sbarchi di immigrati ripresi a Lampedusa, dopo i moti che hanno interessato alcuni Paesi come Tunisia e Egitto.
...continuaIl Festival di Sanremo è come le stagioni e c'è un periodo dell'anno in cui arriva, con i suoi alti e bassi che seguono l'evoluzione della società italiana.
...continuaLa democrazia è fatta di negoziazioni e di sistemi giuridici e istituzionali che fissino regole di comportamento dei diversi attori, compresi gli eletti, i loro partiti di riferimento e chi è chiamato a ricoprire cariche di Governo.
...continuaProsegue il cammino settimanale di "Caleidoscopio", la trasmissione radiofonica del martedì di "Rai Vd'A", condotta in studio da Christian Diémoz e che si occupa di "varia umanità".
...continuaRicordiamo i fatti: il 17 marzo del 1861 venne promulgata ufficialmente la prima legge dell'ottava legislatura (il conteggio era iniziato a partire dall'8 maggio 1848, dopo lo Statuto albertino), la prima dell'Italia unificata.
...continua