Lo iettatore
Capita spesso, nella vita quotidiana e nel mondo parallelo dei social media (ieri leggevo un dialogo di follower sul tema), di indicare qualcuno come "menagramo".
...continuaCapita spesso, nella vita quotidiana e nel mondo parallelo dei social media (ieri leggevo un dialogo di follower sul tema), di indicare qualcuno come "menagramo".
...continuaAttraverso l'ausilio della "Treccani" vorrei, in premessa, ricordare di che cosa si parli, dopo il messaggio al Parlamento sul sistema carcerario e la Giustizia del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
...continuaFa sorridere che in occasione delle recenti vicende sul Governo Letta, di cui conosciamo solo quel che è emerso in superficie e di cui conosceremo solo tra qualche tempo le trame sotterranee, emerga una vecchia fierezza democristiana in chi - e non sono pochi - rimpiange e invoca la Democrazia Cristiana.
...continuaIo ho sempre detto che bisogna stare attenti alle parole e essere anche molto rigorosi nell'organizzazione delle frasi.
...continuaSi leggeva, nella tarda serata di ieri, sul quotidiano torinese "La Stampa": "Una bomba mascherata da hard disk.
...continuaMorti a due passi dalla splendida "spiaggia dei conigli", dove si schiudono le uova delle tartarughe di mare.
...continuaMi colpisce come nella politica italiana la stessa identica cosa la si veda "bianca" o "nera".
...continuaParlare del Casinò di Saint-Vincent non è mai facile.
...continuaCi sono delle parole sedimentate nel lessico politico italiano, che si ergono nel corso del tempo, finendo per fotografare meglio di molto altro i vizi e le virtù del sistema politico italiano.
...continuaLa Radio è molto cambiata dal punto di vista tecnologico.
...continua