Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
08 nov 2018

4 Novembre senza fanfare

Cento anni fa, come oggi, si chiudeva la Prima guerra mondiale: una ferita terribile e sanguinosa per la Valle d'Aosta, che ebbe un bilancio di morti, invalidi e feriti senza eguali rispetto ad altre Regioni italiane.

...continua
06 nov 2018

Il cambiamento climatico non è una bugia

Chi non crede alle responsabilità umane nel complesso di conseguenze derivanti dal cambiamento climatico in corso lo fa - con evidente rozzezza ma piacendo a chi non vuole occuparsene - con una tesi principale siffatta: in milioni di anni i mutamenti sono avvenuti anche quando gli ominidi erano una specie marginale con scarse possibilità di affermarsi e questo vale ancora oggi che gli uomini hanno in mano i destini della Terra.

...continua
06 nov 2018

I nostri morti

"Morti": parola che colpisce sempre, anche quando diventa festa comandata, perché il lutto resta alla mente come una perdita indelebile, comunque lo si consideri nella reazione soggettiva e malgrado quanto tempo sia passato da un avvenimento triste per definizione.

...continua
01 nov 2018

Pensando a Desirée

Ho visto le tue fotografie che pubblicavi sui social «dandoti un tono», ma sembravi null'altro che una pischella, come forse si dice a Cisterna di Latina dove abitavi.

...continua
30 ott 2018

Contro l'Europa e con la Russia?

L'esperienza europea che ho fatto, prima al Parlamento europeo e poi al "Comitato delle Regioni" a Bruxelles ed al "Consiglio d'Europa" a Strasburgo, mi hanno confortato nel fatto - che capisco essere banalissimo, avendolo pure nel bagaglio universitario - che la politica estera è una cosa seria e giocare a fare gli isolazionisti o pensare solo al proprio orticello è una scelta pericolosa e sbagliata.

...continua