Divide et impera
Non ci sono dubbi sul fatto che io abbia sempre creduto alla ricomposizione del mondo autonomista.
...continuaNon ci sono dubbi sul fatto che io abbia sempre creduto alla ricomposizione del mondo autonomista.
...continuaHo partecipato poche ore fa ad un divertente incontro, ovviamente in video, con giovani artisti valdostani che vivono in diverse parti del mondo.
...continuaOggi è la Festa dell'Europa, che festeggiamo purtroppo in pochi.
...continuaParlare di questi tempi di impiego pubblico immagino che possa far drizzare il pelo a tutti quelli che sono sprofondati nella crisi economica a causa della crisi pandemica.
...continuaL'orizzonte europeo oggi scodella tre date: la più vicina è al 2026 con la realizzazione/chiusura del "Recovery Plan" o "Next Generation", il più imponente piano di rilancio mai visto in Europa; al 2027 si incrocia il nuovo periodo di programmazione della stessa Unione Europea, che muove ora i primi passi; c'è poi, fatta propria dall'Europa, quel 2030 che segue le piste per il futuro indicate dalle Nazioni Unite.
...continuaIn Germania, dove i contrari alla vaccinazione contro il "covid-19" sono tanti perché sono molti i "no-vax", è risultato essenziale immaginare dei vantaggi per chi viene vaccinato, come stimolo in favore degli indecisi.
...continuaLa retorica delle scorse ore, riversata a fiotti sul lavoro con il 1° maggio, non nasconde la realtà di trasformazioni in atto su cui è bene riflettere, sospesi come siamo su di una specie di oscillante ponte tibetano.
...continuaTorno sul "caso Fedez", che ha avuto anzitutto il pregio di evitare che i titoli della prima pagina fossero, almeno per un breve tempo dopo gli eventi, la solita tiritera sul "covid-19".
...continuaRiflettevo ieri, 1° maggio, Festa dei Lavoratori, su questa parolina che frulla nella mia testa: "pensionato".
...continua