Uno sciopero che fa pensare
Ieri la gran parte dei giornali, a causa di uno sciopero dei poligrafici, non era in edicola.
...continuaIeri la gran parte dei giornali, a causa di uno sciopero dei poligrafici, non era in edicola.
...continuaL'ho sempre detto e scritto quanto ritenga un mio dovere restituire, a chi lo desideri, una parte di quanto appreso nei miei mandati elettivi, grazie alla fiducia dei cittadini.
...continuaHo avuto la fortuna di nascere in una casa con tanti libri.
...continuaIn una pagina del sito di "Slow Food", c'è un titolo immaginifico, che dice "Resistenza casearia".
...continuaQuando vado a fare due passi, uno dei posti più vicini è una strada poderale che costeggia un antico "ru", un canale irriguo - oggi in versione moderna - che rinfresca larga parte della passeggiata.
...continuaL'appello è quello solito: chi si sclerotizza sul déjà-vu, nel rassicurante seno delle cose fatte e rifatte sempre nello stesso modo, scopre un giorno di trovarsi inesorabilmente indietro.
...continuaLa parola “umore”, riferita a come ci si sente, non fa parte del mio lessico, perché trovo più bella l'espressione "stato d'animo".
...continuaI sistemi elettorali sono da sempre uno dei grandi problemi della democrazia.
...continuaConosco bene Piero Fassino, classe 1949, sindaco di Torino dal 2011, per la semplice ragione che ci siamo varie volte incrociati nella rispettive attività politiche.
...continuaMi è spiaciuto di non poter ricordare qui, per tempo, la morte di Giuseppe Bieler, walser di origine ormai di Brusson per larga parte, dopo tanti anni in quel Comune, di cui era stato storico Segretario comunale.
...continua