Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e analizzare il nostro traffico. Si prega di decidere se si è disposti ad accettare i cookie dal nostro sito Web.
27 ott 2017

"Reines" ed allevatori: un antico sodalizio

Dopo tanti anni che scrivo o mi occupo in altro modo delle "Reines" (ho fatto la prima telecronaca delle "Batailles" agli inizi degli anni Ottanta) mi domando se ci sia ancora qualcosa da dire, al di là della piacevole ripetitività di certi appuntamenti, come avverrà questa mattina attorno alle 9.

...continua
26 ott 2017

La Valle d'Aosta fra "Le Iene" e Rosy Bindi

Sogno o son desto? Non vorrei scomodare Cartesio, il padre della filosofia moderna, che si poneva questa stessa domanda, perché io invece volo a bassa quota e mi riferisco all'insieme delle vicende valdostane di questi ultimi tempi, che danno sempre più un'immagine interna - ad uso dei valdostani che ne sono coprotagonisti - ed una esterna - a uso di chi ci guarda e ci giudica - che preoccupano.

...continua
25 ott 2017

Le ambiguità dei referendum lombardo e veneto

A cadenza periodica in Italia, direi sin da prima dell'Unità d'Italia, si aprono e si chiudono in fretta le speranze di fare dell'Italia uno Stato federale, anzi il centralismo esplicito e quello camuffato svettano come non mai nel presente.

...continua
24 ott 2017

Quando la saggezza sa essere antica e moderna

Ci sono libri che scovi per caso e la cui lettura diventa - anche grazie alla magia degli e-book che scarichi come se ci fosse una bacchetta magica - immediata e intensa, quando trovi elementi che fanno, come si dice in francese, un "déclic", cioè ti accendono una lampadina nella testa.

...continua
19 ott 2017

Gli Insoumis e la bandiera europea

Una premessa è d'obbligo per definire chi siano gli "Insoumis" che, messa la sordina sul Front National dopo la sconfitta di Marine Le Pen e le polemiche successive, sono diventati la "bestia nera" di Emanuel Macron con manifestazioni di piazza e toni rudi all'Assemblée Nationale.

...continua