Niente "pesce d’Aprile"
Ogni anno, da tanti anni, pubblico qui - lo testimonia la cronologia del blog - qualche stupidaggine da 1° aprile, legato al "Pesce d'Aprile".
...continuaOgni anno, da tanti anni, pubblico qui - lo testimonia la cronologia del blog - qualche stupidaggine da 1° aprile, legato al "Pesce d'Aprile".
...continuaLa parola "vecchio" ormai è diventata desueta e si usa perlopiù e con molto pudore il termine "anziano" ed immagino che certi paladini del politicamente corretto potrebbero lanciarsi in un ponziopilatesco "diversamente giovane".
...continuaIl giornale letto in casa mia è sempre stato "La Stampa" di Torino.
...continuaChi è europeista per formazione e per convinzione soffre come un cane, quando dall'Unione europea nelle decisioni concrete e da assumere in questa crisi epocale non arrivano, per via della necessaria unanimità dei Paesi membri, messaggi solidali in favore dell'Italia, il Paese più colpito dalla pandemia che pure accomuna ormai tutto il vecchio Continente.
...continuaL'altro giorno un bravo produttore televisivo mi ha proposto di filmare con il drone i grandi monumenti storici, come l'Arco di Augusto di Aosta, in questi giorni in cui si stagliano senza persone e senza auto nella loro solitudine da coprifuoco.
...continuaYuval Noah Harari è uno storico, saggista e professore universitario israeliano che ha scritto un articolo sul "Financial Times", che ho letto nella traduzione di Carlo Minopoli su "Ottimisti&Razionali".
...continuaMassimo Sebastiani su "Ansa" propone una parola alle settimana e colpisce la scelta intelligente di dedicarsi alla parola "Respiro".
...continuaSvetta come novità, in questa epidemia nefasta che ci sta colpendo al cuore, la presenza di Internet nei suoi usi plurimi e ci pone come non mai di fronte a pregi e difetti della Rete.
...continuaOggi è un po' più fresco, ma la primavera è arrivata come da calendario con le piante in fiore, gli uccelli che cantano la mattina, certi profumi che indicano il capolinea dell'inverno.
...continuaJacques Attali, classe 1943, così presenta sé stesso nella sua biografia: «Polytechnicien, énarque et ancien conseiller spécial du Président de la République François Mitterrand pendant dix ans, il est le fondateur de quatre institutions internationales: "Action contre la faim", "Eureka", "Berd" et "Positive Planet".
...continua